SEGUICI SU:
Val Cavallina Servizi
  • Grone
  •  

    Grone

    Val Cavallina Servizi s.r.l. svolge il servizio di gestione dei rifiuti nel Comune di Grone e lo effettua secondo le seguenti modalità:

    RACCOLTA “PORTA a PORTA”

    Il servizio di raccolta porta a porta è il sistema più funzionale di raccolta. Alla base del suo funzionamento vi è la corretta separazione dei rifiuti prodotti.

    La raccolta porta a porta dei rifiuti ha come obiettivo principale quello di ridurre il più possibile il quantitativo di rifiuto secco da avviare allo smaltimento.

    Separando in modo corretto umido, plastica, vetro, carta e alluminio salvaguardiamo l’uomo e l’ambiente che ci circonda.

    Il rifiuto deve essere esposto all’esterno della proprietà privata non prima delle ore 20.00/20.30 del giorno precedente alla raccolta e comunque entro le ore 6.00 del giorno stesso di ritiro.

    Per pesi superiori a Kg 20 è necessario utilizzare idonei contenitori che possono essere movimentati meccanicamente dagli automezzi adibiti alla raccolta (per informazioni contattare Val Cavallina Servizi srl).

    Frazione umida (raccolta nel bidoncino e in sacchi mater-bi)

    La raccolta della frazione umida avviene con cadenza settimanale (sabato)

    Il rifiuto umido deve essere contenuto in sacchetti biodegradabili (mater-bi) da riporre negli appositi bidoncini. Può contenere esclusivamente gli avanzi di cibo.

    È assolutamente proibito conferire residui di giardino.

    Carta e cartoni (raccolta in contenitori a riuso o accumulati e piegati)

    La raccolta della carta/cartone avviene con cadenza quindicinale (sabato).

    La carta/cartone deve essere ridotta di volume e esposta in contenitori rigidi a rendere o accatastata in modo ordinato oppure ancora legata con spago. È buona norma togliere graffette e nastro adesivo o qualsiasi altro componente estraneo.

    Vetro e lattine (raccolti in contenitori rigidi a riuso non superiori ai 20/25 kg di peso)

    La raccolta di vetro e lattine avviene con cadenza quindicinale (sabato).

    Il vetro e le lattine possono essere conferiti insieme nello stesso contenitore rigido a rendere. È importante che il peso dei contenitori da svuotare non superi i 20/25 kg.

    Non vengono ritirati materiali in ceramica e contenitori di vernici.

    Frazione secca (raccolta nel sacco rosso semi-trasparente)

    La raccolta della frazione secca avviene con cadenza settimanale.

    Al fine di garantire il controllo della conformità del rifiuto da parte degli operatori, è obbligatorio che i rifiuti vengano inseriti nel sacco trasparente in forma sciolta, non all’interno delle borsette di plastica colorate – opache.

    Per effettuare il conferimento è necessario riporre i rifiuti nell’apposito sacco rosso semi-trasparente (azzurro per le utenze non domestiche) fornito dal Comune. Non saranno ritirati i rifiuti contenuti nei sacchi “neri” o nei sacchetti non autorizzati.


    Nell’ipotesi che il rifiuto o il contenitore non sia conforme alle caratteristiche previste dalla tipologia del materiale raccolto, l’operatore apporrà uno degli adesivi di seguito riportati:

     contenitore non conforme  sacco non conforme
     rifiuto non conforme

    RACCOLTA IN CONTENITORI LOCALIZZATI SUL TERRITORIO COMUNALE

    Pile e batterie devono essere conferite negli appositi contenitori dislocati sul territorio comunale. I prodotti farmaceutici scaduti vengono raccolti negli apposti contenitori posti presso le farmacie e gli studi dei medici di base.

    CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

    Il Centro di Raccolta è un’area recintata e attrezzata con contenitori idonei per il conferimento differenziato di alcune tipologie di rifiuto che non si possono conferire nel ciclo ordinario della raccolta differenziata porta a porta.

    All’interno del Centro di Raccolta i rifiuti conferibili vanno consegnati in modo separato per tipologia.

    Presso il Centro di Raccolta è possibile conferire le seguenti tipologie di rifiuti:

    • Batterie per auto
    • Pile esauste
    • Sfalci e ramaglie
    • Legno
    • Polistirolo
    • Ingombranti
    • Ferro e Metalli
    • Oli vegetali e minerali
    • Cassette in plastica (ortofrutta)
    • Contenitori “T” e “F
    • Neon
    • Beni durevoli
    • Apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

    Allegati

    Calendario raccolta 2023
    Statistiche Raccolta Rifiuti 2023
    Statistiche Raccolta Rifiuti 2022
    Statistiche Raccolta Rifiuti 2021

    File caricato con successo.