Il servizio rifiuti e la relativa Tassa (TARI) verranno attivati compilando la dichiarazione di attivazione per le utenze non domestiche disponibile presso gli uffici/sportelli di Val Cavallina Servizi s.r.l. o scaricabile/compilabile direttamente dal sito www.vcsonline.it nella sezione RICHIESTE ON-LINE.
Per non incorrere in sanzioni, la dichiarazione deve essere presentata con l’inizio dell’attività/del possesso dei locali, indicando le superfici dei locali occupati e la tipologia dell’attività svolta. Se il locale non è di nuova costruzione indicare i dati della precedente attività indispensabili per procedere al subentro, confermando o eventualmente variando la tipologia di attività svolta.
Tale modulo andrà presentato agli uffici/sportelli di Val Cavallina Servizi s.r.l., inviato on-line dal nostro portale, oppure spedito a mezzo fax, e-mail o servizio postale.
Per l’attivazione del servizio rifiuti e della relativa Tassa (TARI) verranno attivati è necessario, compilare il modulo di attivazione per le utenze domestiche disponibile presso gli uffici/sportelli di Val Cavallina Servizi s.r.l. o scaricabile/compilabile direttamente dal sito www.vcsonline.it nella sezione RICHIESTE ON-LINE.
L’attivazione dell’utenza decorre dalla data di inizio dell’utilizzo/possesso. Per non incorrere in sanzioni, la dichiarazione deve essere presentata con l’inizio della conduzione e/o dell’acquisto dei locali. Se il locale non è di nuova costruzione è possibile confermare i dati del precedente occupante indicandone il nominativo comunque indispensabile per procedere al subentro.
Infine, il modulo dovrà essere presentato agli uffici/sportelli di Val Cavallina Servizi s.r.l., inviato on-line dal nostro portale, oppure spedito a mezzo fax, e-mail o servizio postale.
Nella dichiarazione TARI per le utenze domestiche devono essere conteggiate tutte le superfici calpestabili dei locali e delle relative pertinenze (magazzini, garage, box, taverne…), con esclusione di portici, terrazze e posti auto scoperti. Vanno infine considerati, ai fini della tassazione, eventuali sottotetti limitatamente alle parti con altezza superiore al 1,5 mt.
Nel caso in cui la badante costituisca un autonomo nucleo famigliare, è necessario comunicare tale variazione agli uffici/sportelli di Val Cavallina Servizi s.r.l. oppure mandare una nota scritta a mezzo mail, fax o servizio postale.
È comunque opportuno segnalare l’ingresso della badante anche nel caso in cui rientri nel nucleo famigliare.
E’ necessario consultare il Regolamento Comunale TARI del proprio Comune di appartenenza al fine di verificare l’esistenza della riduzione per il compostaggio domestico.
Il compostaggio domestico può essere effettuato con modalità diverse: compost in plastica, cumulo, buca nel terreno e prevede il conferimento nello stesso tutti gli scarti dell’umido derivanti dalla cucina, le ramaglie e gli sfalci d’erba del giardino. La riduzione è prevista sulla tariffa variabile. Tale riduzione va richiesta presentando agli uffici/sportelli Val Cavallina Servizi Srl apposita richiesta scritta.
Nel caso in cui un soggetto del nucleo familiare sia ricoverato in casa di riposo o in altro istituto, la tassa rifiuti verrà ridotta di un componente. Tale riduzione sarà applicata previa presentazione di una dichiarazione in carta semplice rilasciata dall’istituto e presentata a VCS, nella quale viene certificato che il soggetto è ospite ricoverato presso la struttura.
La variazione decorre dalla data di presentazione del documento.
Per tutte le informazioni relative alla bolletta ci si può rivolgere a VCS tramite il numero verde, oppure recandosi agli sportelli Tari.
Dovrà effettuare una richiesta scritta di rateizzazione al Comune di appartenenza.
La vigente normativa ha disposto che le attivazioni presentate ai fini TIA e/o TARES equivalgono alle dichiarazioni TARI.
A partire dal 1° gennaio 2014 è istituita, nell’ambito dell’Imposta Unica Comunale (IUC), di cui all’art. 1 della Legge n. 147 del 27/12/2013 (Legge di Stabilità) e s.m.i., la TARI, la tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il comma 704, della succitata Legge, stabilisce l’abrogazione della TARES e di conseguenza anche della maggiorazione di 0,30 Euro al metro quadro in essa contenuta.
Non è necessario comunicare la variazione dei componenti del nucleo familiare in quanto vengono rilevati automaticamente in sede di iscrizione o cancellazione all’anagrafe della popolazione, contrariamente debbono essere dichiarate eventuali persone non residenti, ma domiciliate stabilmente nel nucleo familiare.